martedì 4 ottobre 2016

Farfalle integrali con ciliegino e gamberi

L'altro giorno siamo arrivati a casa tardi e cercavo qualcosa di veloce da preparare, avevo dei gamberetti in frigo che avevo comprato la mattina, dei pomodorini freschi ed ecco un primo piatto veloce veloce.

Ingredienti per 2 persone:

180 gr farfalle integrali
200 gr gamberi
10 pomodorini ciliegino
vino bianco
olio evo
1 spicchio d'aglio
prezzemolo

Prepariamo la pentola con l'acqua che ci servirà per cuocere la pasta, in una padella mettiamo un filo d'olio, l'aglio e il prezzemolo; facciamo dorare l'aglio e lo togliamo e mettiamo dentro i gamberi che facciamo saltare per un paio di minuti, aggiungiamo un pò di vino bianco e facciamo sfumare, infine aggiungiamo i pomodorini tagliati a pezzetti e lasciamo cuocere per pochissimi minuti.



Nel frattempo buttiamo la pasta e appena cotta scoliamo e aggiungiamo al nostro sughetto, amalgamiamo per bene e serviamo in tavola!!! Buon pranzo....




 

 

lunedì 3 ottobre 2016

Sofficissimo plumcake ai frutti di bosco e semi di chia

Buon pomeriggio a tutti... Oggi avevo voglia di preparare un dolcetto non troppo calorico per la colazione e la merenda... ho aperto il frigo ed ecco l'ispirazione, avevo 2 vasetti di yogurt ai frutti di bosco in scadenza quindi quale occasione migliore per sperimentare qualcosa di nuovo; ho unito pochi e semplici ingredienti ed ecco qui un profumatissimo e sofficissimo plumcake!! P.S. Per questa ricetta ho usato il mio amato Bimby, ma potete benissimo farla col semplice sbattitore elettrico o frusta a mano.

Ingredienti:

250 gr di yogurt ai frutti di bosco
2 uova
120 gr zucchero
50 ml olio di semi
150 gr farina 00
50 gr fecola di patate
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di semi di chia
1 bustina di lievito per dolci 
 
Accendiamo il forno a 180° per preriscaldarlo.... Mettiamo le uova e lo zucchero nel boccale, frulliamo 30 secondi velocità 4... aggiungiamo lo yogurt, l'olio, farina, fecola, il sale e facciamo andare per altri 30 secondi velocità 4, aggiungiamo il lievito setacciandolo in un piccolo colino e aggiungiamo i semi di chia, 20 secondi velocità 4. Prendiamo lo stampo per plumcake o se non l'avete qualsiasi altra teglia, spruzziamo lo staccante spray oppure imburriamo e infariniamo lo stampo, versiamo il composto e inforniamo per circa 30/35 minuti, fate sempre la prova stecchino prima di sfornare... Cmq appena ha iniziato a cuocere in tutta la cucina si è sprigionato un profumo inebriante di frutti di bosco!!! Non restava che sentire il gusto.... l'ho sfornato e poco dopo è arrivato Paolo, che ha preparato il caffè e ha subito tagliato il plumcake che era ancora tiepido.... (non mi ha dato nemmeno il tempo di fare la foto al dolce intero -_-) .... cmq approvato a pieni voti!!! Buonissimo.. lo rifarò sicuramente!!! E voi cosa aspettate a provarlo????
 


 

domenica 2 ottobre 2016

Sushi a modo mio

Buona domenica a tutti, ormai questo famoso sushi impazza ovunque, lo trovi dappertutto, aprono sempre più ristoranti giapponesi e anche i supermercati hanno il loro angolino dedicato... mi ha sempre incuriosito ma ho sempre avuto un pò paura del pesce crudo quindi ho deciso di farlo a modo mio il risultato è stato soddisfacente,ti riempie, ma allo stesso tempo rimani leggero.... non sarà sicuramente il mio piatto preferito ma almeno posso dire di averlo mangiato... e soprattutto di averlo preparato!!

Ingredienti per 4 persone:

250 gr di riso per sushi (ha i cicchi piccoli e tondi)
625 ml acqua (sono 250 ml ogni 100 gr di riso)
sale q.b. 
aceto di mele e zucchero (questi metteteli a vostro piacere, in base ai gusti)
1 confezione di surimi di granchio
1 confezione da 250 gr di salmone affumicato
olio
limone
pepe nero
fogli di alga nori
glassa di aceto balsamico

Prendete il riso e mettetelo in una ciotola con acqua fredda, lavatelo e sciacquatelo più volte volte, finchè l'acqua non esce limpida. Mettete la pentola sul fuoco con un pò di sale e portatela a bollore, buttateci il riso e cuocete con coperchio per 8/10 minuti. Il riso deve aver assorbito tutta l'acqua; trasferite il riso in una ciotola e conditelo con un emulsione di aceto e zucchero (per questo regolatevi a vostro piacere, a me personalmente non piace troppo agrodolce). Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate riposare finchè non si raffredda. Nel frattempo mettete a marinare il salmone con olio, limone e pepe nero e mettetelo da parte. Appena il riso è abbastanza freddo da poter essere maneggiato iniziate la lavorazione dei pezzi di sushi, cominciamo con il Nigiri, che consiste in una polpettina di riso con sopra una fettina di pesce, nel mio caso una fettina di salmone. Bagnatevi spesso le mani tra una polpettina e l'altra, perchè il riso è molto appiccicoso, queste polpettine facciamole a forma di piccoli ovali o palle da rugby :-D come volete chiamarle. Sistematele su un piatto da portata e mettete sopra ogni polpettina una fettina di pesce.

Nigiri

Adesso proseguiamo con la preparazione del Hosomaki, che è un sushi arrotolato, con un foglio di alga nori esterna, riso e un solo ingrediente, nel mio caso con il surimi di granchio, ma potete mettere l 'ingrediente che più vi piace, con tonno, bastoncini di verdura o avocado. Prendiamo il foglio di alga e stendiamo il riso sulla sua superficie lasciando un paio di centimetri liberi sul bordo superiore. Lo spessore del riso non deve essere molto alto, posizionate al centro il surimi e iniziate ad arrotolare, bagnando la parte libera dell'alga, così si incolla al vostro rotolo. Mettiamolo in frigo un paio di minuti a rassodare e dopodichè con un coltello tagliamo il rotolo in piccoli bocconcini.

Nigiri e Hosomaki
lnfine ho preparato l'Uramaki o california roll, che è un involtino fatto con riso all'esterno e un ripieno vario, io ho messo il salmone. Su un foglio di carta da forno ho steso il riso e sopra ho messo una fettina di salmone, aiutandomi con la carta da forno ho iniziato ad arrotolare l'involtino, stringendolo bene ai bordi, l'ho sigillato nella carta da forno e messo a rassodare in frigo per 10 minuti, poi l'ho preso e l'ho tagliato a bocconcini, bagnando ogni volta il coltello, perchè era molto appiccicoso. L'ho aggiunto al mio piatto da portata e il mio sushi era pronto.
 
Uramaki e Nigiri
Si usa accompagnare il sushi con wasabi o salsa di soia, io ho usato la glassa di aceto balsamico e posso dire che abbiamo gradito parecchio. Non sarà il sushi originale, ma è il sushi a modo mio :-).


Se siete anche voi curiosi di provarlo, non vi resta che seguire la mia ricetta, buon sushi a tutti. Konnichiwa a tutti!!!